Sui sentieri della grande guerra, con favolosi panorami sulla testata del Lago di Garda e sulla Val di Ledro

Spettacolare escursione ad anello, poco conosciuta, ma che regala emozioni al pari di mete famosissime, in quanto fa ammirare panorami indimenticabili sul lago di Garda e non solo. Il percorso si snoda su un filo di cresta di aspetto dolomitico che unisce le 2 cime principali (Nara 1.376 m e Al Bal 1.260 m) che raggiungeremo non prima di aver calpestato la Cima Nodice (859 m) salendovi da una favolosa scala intagliata nella roccia (detta scala santa). Dalle 2 cime, che verranno raggiunte in sequenza attraverso sentieri realizzati durante la Prima guerra mondiale, favolosi sono i panorami sulla testata del Lago di Garda e sulla Val di Ledro. Da sottolineare la continua frequentazione di resti di trincee e baraccamenti militari, in particolare il passaggio tra i ruderi di un piccolo villaggio sulla cima Al Bal. Infine, non è raro osservare il volo di spettacolari volatili quali il gallo forcello e la coturnice. Non da meno, la fioritura di genziane, orchidee, ginestre, gigli. Giunti al passo della Rocchetta si scende a punta Larici (strepitoso balcone panoramico sul Garda). Da qui, su comoda mulattiera, si rientra a Pregasina. Un’escursione fuori dai soliti standard e al contempo appagante sotto ogni punto di vista che richiede una buona predisposizione al cammino.


Sabato 10 maggio 2025
Vedi sezione calendario
Su prenotazione min 8 partecipanti

  • Durata

    7 h + soste

  • Dislivello

    1.100 m

  • DifficoltĂ 

    medio

  • Gruppo

    min 6 max 20


Quota di partecipazione: 15,00 €

LA QUOTA COMPRENDE IL SERVIZIO GUIDA, ORGANIZZAZIONE TECNICA, L’ASSICURAZIONE RECUPERO CLIENTI,

IL SISTEMA SATELLITARE DI EMERGENZA.

SONO ESCLUSI I COSTI DEL VIAGGIO IN CAR POOLING DA DIVIDERSI FRA I PARTECIPANTI

Ritrovo

ORE 6:00 A BRESCIA PARCHEGGIO RICARICA A2A VIA MORELLI FRONTE P.LE SPETTACOLI


Iscriviti

Equipaggiamento

  • ZAINO
  • GIACCA A VENTO (idrorepellente)
  • SCARPONI (alti alla caviglia)
  • MAGLIETTA SINTETICA
  • FELPA IN PILE
  • PANTALONI LUNGHI
  • OCCHIALI DA SOLE
  • BORRACCIA
  • VIVERI PER PRANZO
  • BASTONI DA TREK
  • COPRIZAINO
  • OMBRELLINO
  • CREMA SOLARE
  • GUANTI
  • CAPPELLINO

Note varie

Si consiglia di isolare il materiale di ricambio con sacchetti di cellophane.

Nicola Danesi

Collegio Guide Alpine Lombardia

Iscriviti

A seguito dell'iscrizione riceverai una email con la conferma della partecipazione e i dettagli per partecipare

Il tuo messaggio è stato correttamente inviato.
Errore di invio. Riprova piĂą tardi