Magnifici panorami sulle Orobie e sul Lago d'Iseo
Incantevole escursione ad anello sulle Prealpi Bergamasche. Visiteremo lo stupendo Santuario della Madonna della Torre, la cui prima edificazione risale all’anno 801 per volere di Carlo Magno. Raggiunta la facile cima Del Monte di Sovere, ma che richiede un certo sforzo fisico, è d’obbligo una sosta per una breve visita al Museo Malga Lunga di Sovere: è il simbolo della Resistenza bergamasca, un luogo capace di raccontare le nefandezze del periodo fascista. Essendo appena trascorso l’anniversario della Liberazione, vale la pena ricordare le parole di uno dei fondatori della nostra attuale costituzione (Pietro Calamandrei): «se volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dovere furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità , andate lì o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione». L’escursione è anche molto appagante dal punto di vista panoramico (Alpi Orobie e Lago d’Iseo) e naturalistico, per la moltitudine di fioriture tipiche del terreno basico, dovuto al suolo calcareo.
Sabato 3 maggio 2025 |
---|
Vedi sezione calendario |
Su prenotazione min 8 partecipanti |
- Durata
7 ore + le soste
- Dislivello
1.050 m
- DifficoltĂ
medio facile
- Gruppo
min 8 max 20
Quota di partecipazione: 15,00 €
LA QUOTA COMPRENDE IL SERVIZIO GUIDA, L'ORGANIZZAZIONE TECNICA, L’ASSICURAZIONE RECUPERO CLIENTI, IL SISTEMA SATELLITARE DI EMERGENZA.
SONO ESCLUSI I COSTI DEL VIAGGIO IN CAR POOLING DA DIVIDERSI FRA I PARTECIPANTI
Ritrovo
ORE 6:30 A BRESCIA PARCHEGGIO RICARICA A2A, VIA MORELLI FRONTE P.LE SPETTACOLI.
Iscriviti
Equipaggiamento
- ZAINO
- GIACCA A VENTO (idrorepellente)
- SCARPONI (alti alla caviglia)
- FELPA IN PILE
- MAGLIETTA SINTETICA)
- PANTALONI LUNGHI
- OCCHIALI DA SOLE
- CREMA SOLARE
- BORRACCIA
- VIVERI PER PRANZO
- BASTONI DA TREK
- CAPPELLINO
- COPRIZAINO
- OMBRELLINO
Note varie
Si consiglia di isolare il materiale di ricambio con sacchetti di cellophane.
PRANZO AL SACCO
Iscriviti
A seguito dell'iscrizione riceverai una email con la conferma della partecipazione e i dettagli per partecipare